Gli integratori alimentari sono sicuri?


01 Giugno 2024 | 2 Min Leggere 
 

L'assunzione di integratori alimentari viene spesso consigliata in presenza di determinati problemi di salute, se c'è il rischio di sviluppare una condizione medica o semplicemente in caso di un insufficiente apporto di alcune sostanze nutritive nella dieta. Ad esempio, un medico potrebbe suggerire a un paziente anemico di assumere un integratore a base di ferro, mentre il trattamento di prevenzione dell'osteoporosi include integratori di calcio e vitamina D. Ciò tuttavia non significa che gli integratori alimentari siano sempre sicuri: in realtà, il loro uso può avere effetti collaterali e non è privo di rischi. 

Sebbene molti integratori apportino indubbi benefici per la salute e siano in genere sicuri, è opportuno anche conoscere i rischi legati alla loro assunzione. Ad esempio, un integratore alimentare può essere pericoloso se assunto insieme ad altri farmaci, prima di un intervento chirurgico, per le donne durante la gravidanza o l'allattamento, ma anche se viene assunto in dosi superiori a quelle consigliate o per trattare un problema medico non confermato. 

Inoltre, gli effetti di molti integratori sui bambini, sulle donne incinte e su altre categorie di pazienti non sono stati studiati. Per questo motivo, prima di iniziare ad assumere un integratore alimentare è importante consultare il proprio medico. I rischi associati a un integratore dipendono dal suo tipo, dalle dosi, dal motivo per cui si intende assumerlo e da altri fattori, quali il proprio stato complessivo di salute e gli altri farmaci eventualmente assunti. 

In genere, i medici e i professionisti della salute non consigliano di evitare del tutto gli integratori alimentari, ma piuttosto invitano ad assumerli con cautela. Di seguito forniamo dieci consigli utili per chi sta pensando di ricorrere a un integratore alimentare per apportare benefici alla propria salute. 

1.  Prima di assumere un nuovo integratore, verificare che sia specificamente sicuro nel proprio caso consultando un medico.
 
2.  Assumere gli integratori solo come indicato dal medico.

3.  Leggere sempre l'etichetta, controllando in particolare gli ingredienti, le interazioni con i farmaci e il valore percentuale giornaliero.
 
4.  Diffidare di affermazioni usate a scopo pubblicitario, ad esempio "completamente sicuro", "più efficace di..." o "privo di effetti collaterali". 
 
5.  A differenza dei farmaci, gli integratori non hanno lo scopo di diagnosticare, prevenire, trattare o curare una malattia. Pertanto, non dovrebbero mai essere commercializzati (ad esempio) come analgesici o per trattare un disturbo cardiovascolare. Queste affermazioni sono consentite solo per i farmaci.
 
6.  Ricordare che "naturale" non significa necessariamente "sicuro".
 
7.  Prestare particolare attenzione se si acquistano integratori online: effettuare gli acquisti solo su siti affidabili e, per maggiore sicurezza, verificare i risultati dei test indipendenti sulla qualità e l'efficacia dei prodotti.
 
8.  In genere, non è consigliabile assumere diversi integratori contemporaneamente.
 
9.  In alcuni casi, l'uso degli integratori è generalmente ritenuto sicuro: un esempio sono gli integratori di vitamina D durante i mesi invernali.
 
10.  Prima di sottoporsi a qualsiasi intervento chirurgico, informare il personale medico di ogni integratore eventualmente assunto.
Il punto essenziale è che, se prescritti e assunti correttamente per il motivo giusto, gli integratori alimentari possono apportare benefici per la salute. Tuttavia, questi prodotti non sostituiscono efficacemente le sostanze nutritive di una dieta sana, ricca ed equilibrata. Per questo motivo, medici, dietologi e nutrizionisti consigliano di assumere la maggior parte dei minerali e delle vitamine direttamente dal cibo: la frutta e la verdura ricca di fibre, il pesce e i cibi integrali, ad esempio, contengono nutrienti e altre sostanze necessarie al corpo semplicemente introvabili in una pillola. 

Per qualsiasi domanda sull'uso degli integratori alimentari a complemento della dieta quotidiana, può consultare il portale Telehealth Hub incluso nella sua copertura. Il portale consente anche di contattare un professionista della salute, ovunque e in pochi minuti.

Se non dispone ancora di una copertura e desidera maggiori informazioni sulle nostre soluzioni, contatti il nostro Ufficio commerciale che sarà lieto di aiutarla.